La Protezione civile della Regione Campania, guidata dall'assessore Edoardo Cosenza, informa che e' previsto, a partire dalla giornata odierna, un peggioramento delle condizioni del tempo. "Potrebbero verificarsi sull'intero territorio regionale precipitazioni, a carattere temporalesco localmente di forte intensita', a partire dal lato nord della regione. La maggiore concentrazione delle piogge e' prevista proprio lungo la fascia costiera dal litorale Domitio verso Sud", spiega la Protezione civile della Regione Campania. La Sala operativa ha emesso un avviso di allerta fino a domani sera. Nelle zone interessate dai temporali, potranno anche verificarsi raffiche di vento e mare agitato.
Fonte: http://napoli.repubblica.it
Notizie di interesse
Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente
Da domani 22 settembre 2011 parte la ZTL nel centro storico di Napoli.
Le principali modifiche alla viabilità prevedono due tratti di via Pessina e via Duomo completamente bloccati al traffico privato ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette.
La circolazione sarà consentita esclusivamente ai mezzi di trasporto pubblico ed ai Taxi.
Per l'avvio della ZTL, al fianco delle istituzioni interviene anche la Protezione Civile per fornire informazioni utili ed istruzioni agli automobilisti alle prese con il nuovo dispositivo di viabilità.
Guarda qui l'articolo pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno con la Mappa della ZTL
Sorpresi da Forestale mentre appiccavano fiamme
Un ragazzo ed una ragazza, rispettivamente di 15 e 17 anni, sono stati arrestati dalla Forestale a Bonea, in provincia di Benevento, per incendio boschivo doloso. I giovani, residenti del luogo, sono stati individuati grazie all'attività della Forestale, iniziata alcuni giorni fa in seguito al ripetersi di numerosi roghi nella zona. I minorenni sono stati sorpresi mentre, con un accendino, appiccavano il fuoco alla vegetazione a bordo strada.
Fonte: (ANSA)
NAPOLI - Ancora fiamme nelle aree boschive della Campania: per spegnere i roghi sono in corso interventi del Corpo Forestale dello Stato, di Vigili del Fuoco e del Servizio anti-incendi della Regione. A Polla, nel Vallo di Diano, le fiamme hanno attaccato, come già nei giorni scorsi, una zona di bosco ceduo. Sul posto stanno operando un «Canadair» della Protezione civile nazionale ed un elicottero «Ericsson» da 9 mila litri di capacità del Corpo Forestale dello Stato.
A Giano Vetusto (Caserta) è in corso un incendio in una zona di bosco quercino. Al lavoro un elicottero della Guardia Forestale. Sempre con l' intervento di un elicottero «Ericsson» della Forestale è stato spento un incendio a Valva, in Irpinia. Nel Parco Nazionale del Vesuvio, in territorio di Torre del Greco, sono in corso le operazioni di bonifica nella zona delle «Pinetine» duramente colpita da incendi ripetuti nei giorni scorsi. Il lavoro della Forestale è reso difficile per la presenza degli aghi di pino. Infine, un principio di incendio è stato segnalato poco fa nel Parco degli Astroni, a Napoli. La Guardia Forestale sta accertando l'entità del problema.
Fonte: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Da Nord a Sud, anche oggi, in Italia, sarà un'altra giornata da caldo "africano", con temperature ancora al di sopra delle medie del periodo. L'allerta ondate di calore della Protezione civile è stata infatti estesa ad altre 4 città, portando a venti il numero di località che soffriranno, almeno fino a giovedì, per il clima equatoriale.
Negli ultimi giorni, il caldo africano che sta colpendo l'Italia ha già alzato la colonnina di mercurio oltre i 36 gradi. Ma a preoccupare ancor più gli italiani è la temperatura percepita che di solito supera due o tre gradi la massima reale.
Il bollettino del Dipartimento, che indica l'allerta ondate di calore, segna bollino rosso ancora per Bolzano, con 35 gradi di temperatura massima e 36 di temperatura percepita, Bologna, rispettivamente con 37 gradi di massima e 36 percepita, Brescia, rispettivamente 34 e 38 gradi, Campobasso 32 gradi sia massima che percepita, Firenze 38 gradi massima e 39 percepita, Frosinone con 36 gradi di temperatura massima e 38 di percepita, Latina 37 massima e 38 percepita, Messina, 34 la massima e 40 la temperatura percepita, Milano che toccherà i 34 gradi di massima e i 37 di percepita, e ancora Napoli con 33 di massima e 38 di percepita, Perugia, 36 massima e 37 percepita, Rieti 37 sia massima che percepita, Roma che dai 36 gradi di temperatura massima nelle ore centrali potrà arrivare ai 37 di temperatura percepita, Torino 36 gradi la massima e 38 la percepita, Trieste 31 massima e 38 percepita, infine Verona rispettivamente 35 e 38 gradi.
E il caldo africano continuerà ad avvolgere la penisola per tutto agosto, con temperature fino a 40 gradi. La seconda vera rimonta anticiclonica di matrice africana - spiega Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet, Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche - ci accompagnerà fino alla fine di agosto su tutto il territorio, con temperature che fino a martedì raggiungeranno nelle regioni centrali i 35 e 40 gradi di temperatura reale e supereranno abbondantemente i 40 gradi di temperatura percepita. "Al momento - avverte il ricercatore - sembra che l'afa ci accompagnerà fino a fine agosto prima che l'Atlantico riprenda il sopravvento portando il refrigerio anche al di sotto delle Alpi".
Coldiretti: "Allerta anche per gli animali, le mucche producono meno latte"
Con il caldo eccezionale di questi ultimi giorni soffrono anche gli animali con le mucche nelle stalle che, stressate dalle alte temperature, producono fino al 10 per cento di latte in meno, rispetto ai circa 30 litri al giorno che vengono munti in periodi normali. E' quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che la situazione è "preoccupante soprattutto nelle aree della pianura padana dove si concentra il maggior numero di allevamenti e il clima torrido sta colpendo senza pieta"'. "Una emergenza - sottolinea la Coldiretti - aggravata notevolmente dall'umidità". Gli animali infatti hanno iniziato a soffrire, mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. "In soccorso - dichiara la Confederazione - nelle stalle sono state allestite doccette, ventole e condizionatori ed utilizzati integratori specifici a base di sali di potassio nell'alimentazione preparata dagli allevatori".
Fonte: www.tgcom.mediaset.it