Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Campagna AIB 2009

"Campagna A.I.B. 2009"

Anti Incendi Boschivi - Avvistamento e Spegnimento

 

Anche quest'anno siamo impegnati sul fronte della lotta agli incendi boschivi con squadre di Avvistamento dislocate sul territorio della Provincia di Napoli.
Il nostro compito è stato duplice, sia sul fronte dell'avvistamento che su quello dello spegnimento. Nel periodo assegnatoci dal coordinamento Regionale siamo stati impegnati giornalmente con una squadra di Avvistamento Incendi Boschivi in qell'attività di prevenzione e controllo il cui obiettivo principale è quello di evitare e dissuadere, con la nostra presenza, eventuali piromani ovvero anche solo i comportamenti poco corretti di contadini e fattori che per ripulire i campi non si preoccupano di bruciare stoppie e sterpaglie anche nei momenti più caldi della giornata. Inoltre i nostri Volontari sono stati anche pronti con una squadra di 5 operatori specializzati ed abilitati allo segnimento di incendi boschivi per intervenire a supporto delle Squadre Regionali del Settore Foreste.

In conclusione, anche se non si sono raggiunti i drammatici livelli riscontrati lo scorso anno nel numero e nelle dimensioni degli incendi boschivi sul nostro territorio, anche quest'anno la situazione non è stata semplice da gestire e sono stati avvistati nemerosissimi focolai e principi di incendio.

N.O.EM. 2009

"N.O.EM. 2009"

Nuclei Operativi Emergenza - Comune di Napoli

Anche quest'anno il Comune di Napoli ha riproposto, come ogni anno dal 1997, il Progetto N.O.EM. “Nuclei Operativi di Emergenza” formati da Associazioni e/o Federazioni di Volontariato di Protezione Civile riconosciute, sotto la diretta vigilanza del Servizio Protezione Civile al fine di potenziare la capacità d’intervento del Servizio Protezione Civile sul territorio in attività di prevenzione rischi ed emergenza.

I N.O.EM sono distribuiti sull’intero territorio cittadino diviso in municipalità. I campi operativi d’intervento sono quelli propri del volontariato di Protezione Civile in termini di prevenzione rischi, eventuale soccorso e diffusione alla cittadinanza della cultura della sicurezza.

I N.O.EM. sono attivati, a seguito convenzione, direttamente dal Servizio Protezione Civile del Comune di Napoli ed è previsto un rimborso spese per l’attività prestata.

City Bike al Gruppo di Protezione Civile Falchi del Sud

Alle 11,30 di martedì 23 dicembre 2008 in via Scarlatti (Vomero) la nostra Associazione ha ricevuto in regalo dall'azienda "Mario Schiano", produttrice di biciclette fin dal 1923, cinque City Bike per avviare un progetto di monotoraggio eco-compatibile della zona pedonale della Municipalità Vomero - Arenella e delle altre aree pedonali di Napoli.

http://www.schiano.eu/city-bike-al-gruppo-di-protezione-civile-falchi-del-sud/

Plinio 2008

Campo Scuola "Plinio 2008"

Dal 20 al 29 giugno 2008, presso il Comune di Ercolano, si è tenuto il 5° Campo Scuola esercitativo interforze di difesa e Protezione Civile, denominato "Plinio 2008", che ha visto la partecipazione di personale della nostra Organizzazione, di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Capitaneria di Porto.

I temi trattati durante il Campo sono stati:

1. rischio di attentati terroristici in Italia con armi convenzionali e non convenzionali (NBCR);
2. Rischio Vesuvio;
3. Rischio terremoto.

Nell'ambito della manifestazione il giorno 26 giugno si è inoltre svolto un Convegno dal tema "La Protezione Civile in Campania".

Grazie a quest'attività, i quattro Volontari che hanno partecipato al campo hanno anche potuto specializzarsi nelle manovre salvavita del protocollo BLS-D, nelle tecniche di approccio ad un soggetto politraumatizzato e nelle tecniche d'intervento in caso di emergenza NBCR.

I nostri Volontari, oltre alle consuete attività teorico - pratiche, sono stati coinvolti nelle numerose simulazioni di emergenza che li ha sempre visti estremamente pronti e preparati.

Oltre alle attività simulate, la nostra squadra è stata protagonista in una reale attività di emergenza, si è dovuta infatti impegnare per estinguere un incendio di rifiuti urbani, che lambiva il perimetro dell'accampamento. 

Servizio Civile Nazionale - i primi anni

logo servizio civile nazionale

I progetti dei primi anni

I primi Volontari nel 2002

I primi sei volontari in servizio presso la nostra Associazione hanno preso servizio in data 11 novembre 2002, sono stati da subiti impegnati a coadiuvare i nostri volontari durante l'emergenza terremoto che ha colpito il molise nel mese di novembre 2002 e sono sempre presenti in tutte le attività di Previsione, Prevenzione e Soccorso da noi svolte. I Volontari in Servizio Civile termineranno il loro servizio nel mese di Novembre 2003.
 

Il Nostro Progetto per l'impiego di Volontari in Servizio Civile
inserito nel 3° bando Anno 2002

3° Bando dell’anno 2002 per la selezione di 821 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64

 

Il progetto si ripete a cavallo degli anni 2003 / 2004

Il Nostro Progetto per l'impiego di Volontari in Servizio Civile
per l'anno 2003 - 2004

L'orario del progetto per l'anno 2003/04

2° Bando dell’anno 2003 per la selezione di 16.727 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4°serie speciale-concorsi n. 50 del 27 Giugno 2003

 

Altri 6 volontari si alternano ai precedenti per il completamento del progetto triennale "Protezione Civile: prevenzione, previsione e soccorso"

Il progetto è terminato il 31 Luglio 2006.
I volontari, dopo il periodo di formazione, sono stati impegnati nelle attività di Protezione Civile e più specificamente per l'avvistamento di incendi boschivi (nei mesi estivi), in caso di piccole emergenze locali quali nubifragi, alluvioni e allagamenti, ed in tutte le operazioni di Prevenzione, Previsione e Soccorso.

Quest'anno il numero di domande - in considerazione dell'esiguo numero di posti disponibili - è stato consistente. Questo soprattutto grazie alla nuova normativa che, dopo il termine della leva obbligatoria, ha concesso a tutti i cittadini italiani muniti di idoneità fisica e di età compresa tra i diciotto e i ventotto anni, la possibiltà di svolgere il Servizio Civile Volontario.

Per completezza riportiamo i dati del bando in questione:

Il Nostro Progetto per l'impiego di Volontari in Servizio Civile per l'anno 2005 - 2006

L'orario del progetto per l'anno 2005/06

2° Bando 2005 per la selezione di 36.085 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie speciale-concorsi ed esami n. 35 del 03 Maggio 2005