Risparmio dell'acqua

Acqua: se non la sprechiamo ce n'è per tutti

Il contributo che può dare il cittadino per evitare lo spreco dell'acqua è grande ...! Ciascuno di noi dovrebbe praticare un risparmio generale dell’acqua potabile ed un suo uso razionale.

Alcuni consigli che conducono ad un risparmio individuale e/o famigliare dell'acqua:
- munire i rubinetti di frangigetti in modo da ridurre l'uscita dell'acqua;
- verificare che non ci siano perdite, se, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore gira, chiamare una ditta specializzata che sia in grado di controllare eventuali guasti o perdite nella tubatura e nei sanitari;
- non lasciar scorrere inutilmente l'acqua del rubinetto, ma aprirlo solo quando è necessario, ad esempio mentre si lavano i denti o durante la rasatura della barba;
- preferire la doccia al bagno, perché per ogni doccia si utilizzano 30-50 litri d'acqua invece di 150-180 litri;
- innaffiare le piante al mattino o al tramonto, e riciclare, se possibile, l'acqua del lavaggio delle verdure per le piante d'appartamento;
- riciclare l’acqua per la cottura della pasta per lavare piatti e bicchieri: è un ottimo sgrassante;
- utilizzare lavatrici o lavastoviglie, possibilmente nelle ore notturne, solo a pieno carico, e ricordarsi di inserire il programma economizzatore se la biancheria o le stoviglie da lavare sono poche;
- utilizzare i serbatoi a due portate, nei servizi igienici, consente di risparmiare circa il 60% dell’acqua attualmente usata con serbatoi a volumi fissi ed elevati;
- non utilizzare acqua potabile per lavare le automobili.