Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

SCOSSA MAGNITUDO SOPRA 5, EPICENTRO IN EMILIA

(16:08) Nuova scossa di terremoto in Emilia Romagna, seguiranno appena disponibili le informazioni in merito.

(16:10) L'evento tellurico sembrerebbe essere localizzato tra Parma e l'Appennino ed avrebbe avuto un'intensità pari a Magnitudo 5.1

(16:17) Secondo le prime notizie fornite dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) la scossa, di Magnitudo 5.4 e avvenuta alla profondità di 60 Km, sarebbe stata registrata in provincia di Parma, nella zona di Corniglio e Berceto. 

(16:24) Giunge notizia che la Protezione Civile sta verificando se la scossa sismica di magnitudo 5.4 abbia provocato danni a cose o persone.

(16:29) L'ingegner Demetrio Egidi, responsabile della Protezione civile della Regione Emilia Romagna, riferisce che, sulla base delle prime verifiche effettuate con i Vigili del Fuoco e con gli enti locali, non sono segnalati danni.

(16:40) Scosse di assestamento registrate in provincia di Parma. Gli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato alle 16.23 una scossa con una magnitudo, provvisoria, di 2.7 ad una profondità di 63.6 chilometri ed alle 16.35 una scossa di magnitudo provvisoria 3.2, ad una profondità di 65.6 chilometri.

Terremoto Magnitudo 5.0 in Emilia Romagna

Un evento di forte intensità, pari a Magnitudo 5.0, è stato avvertito pochi minuti fa in bassa reggiana.
L'epicentro sembra localizzato tra Brescello e Poviglio. 
Ipocentro alla profondità di 33 KM

Il terremoto è stato avvertito in molte zone dell'Italia settentrionale e centrale. 
Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana e Friuli.

Notizia tratta da http://www.iesn.it/ 

Terremoto Magnitudo 4.2 a Verona

Questa notte, alle ore 00.54, è stata registrata una forte scossa con epicentro le colline veronesi, localizzata tra i comuni di Marano di Valpolicella, Negrar e Grezzana, a nord di Verona.

L'evento è stato avvertito in un ampia zona del veneto e del trentino senza però provocare alcun danno a persone o cose.
Nelle ore precedenti si erano verificati due eventi minori di magnitudo 2.7 e 2.1.

3 le repliche successive fin'ora, pari a M 1.6, 2.5 e 2.9

La zona è da considerarsi di media sismicità, annoverandosi terremoti significativi solo nei primi secoli del primo millennio. Non sono però rari gli eventi nel comprensorio odierno, anche se mai con magnitudo superiore a quella oggi registrata.

Notizia tratta da http://www.iesn.it//

Usa la testa, non rovinare la festa

Si avvicina Capodanno ed il fatidico momento dell'acquisto dei fuochi d'artificio.
In particolare bisogna fare molta attenzione al tipo di prodotto acquistato e bisogna assolutamente diffidare e non non acquistare fuochi illegali, ossia quelli privi di regolamentare etichettatura.

I fuochi illegali sono infatti i più pericolosi perchè sono prodotti in modo non conforme e per questo possono incendiarsi in modo molto più rapido del previsto e non lasciare scampo al malaugurato utilizzatore.

I Vigili del fuoco hanno realizzato in proposito un decalogo di consigli per evitare inconvenienti:

  • mai sottovalutare la pericolosità di un artifizio anche legale e di piccole dimensioni;
  • acquistare solamente prodotti autorizzati dal Ministero dell’Interno, evitando bancarelle o venditori improvvisati;
  • al momento dell’accensione, mai avvicinare viso e occhi alla miccia;
  • maneggiare e trasportare i prodotti pirotecnici con cautela;
  • seguire scrupolosamente le istruzioni d’uso riportate sulle confezioni;
  • non fare mai maneggiare i fuochi ai bambini;
  • accendere “fuochi” solo all’aperto, senza mai puntarli verso persone, animali finestre o materiali combustibili;
  • fuochi non vanno accesi dentro nessun tipo di contenitore;
  • attenzione agli abiti, alcune fibre sintetiche sono estremamente infiammabili;
  • va sempre tenuto a portata di mano un secchio d’acqua o un estintore da usare in caso di incendio;
  • mai avvicinarsi, raccogliere o tentare di riaccendere un artificio pirotecnico inesploso.


Buon Anno a tutti e soprattutto... DICI NO AI BOTTI ILLEGALI

Allerta meteo in Campania

L'allerta meteo, diramata nella giornata di ieri 5 dicembre 2011 sta lentamente rientrando grazie all'arrivo di masse di aria meno umida già nel corso della mattinata.
La circolazione depressionaria si allontenera' quindi rapidamente dalla Campania e già nel corso della mattinata il tempo migliorerà a partire dalle province di Caserta e Napoli.
In ogni caso non si esclude la possibilità di un ritorno di nubi in serata, anche associate a qualche pioggia.

Ricordiamo che il Comune di Napoli aveva pubblicato un avviso di "condizioni meteorologiche avverse" dalle ore 20,00 di lunedì 5 dicembre e per le successive 24 ore.