Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Napoli per l'Emilia

Su impulso del Sindaco Luigi de Magistris il Comune di Napoli promuove una serie di iniziative a favore delle popolazioni dell'Emilia Romagna duramente colpite dal sisma. E' stata predisposta una missione di Protezione Civile in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, per l'invio di tecnici appartenenti alle amministrazioni comunali in supporto ai Comuni dei territori interessati dal sisma.
 
L'Amministrazione ha inoltre inteso promuovere una campagna di raccolta delle disponibilità di beni e generi di prima necessità che la cittadinanza vorrà mettere a disposizione delle popolazioni assistite presso le tendopoli. In collaborazione tra Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Napoli e la Protezione Civile del Comune di Napoli, si procederà all'invio dei beni sulla base delle disponibilità raccolte e delle richieste pervenute.

Per aiutare le popolazioni colpite dal sisma, potete compilare il modulo presente sul sito del Comune di Napoli.

Terremoto in Emilia Romagna

Il 29 maggio si è verificata una nuova forte scossa di magnitudo 5.8 con epicentro tra i comuni di Medolla, Mirandola e Cavezzo.

È stata la replica più forte dopo il sisma del 20 maggio e l'intensità della scossa ha causato la perdita di vite umane ed ingenti danni alle abitazioni, al patrimonio architettonico ed alle industrie locali.

Diverse repliche, di minore intensità, stanno interessando le provincie di Modena, Reggio Emilia e Mantova.  Continua intanto l'allestimento delle aree di accoglienza per dare assistenza alla popolazione colpita dal terremoto e cresce anche il numero degli assistiti che non possono putroppo fare rientro nelle loro abitazioni.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha inoltre attivato il numero 45500 a cui è possibile inviare un SMS, contribuendo così con la devoluzione di 2 euro.

Evento sismico del 20 maggio 2012

Evento sismico tra le province di Mantova e Modena

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita alle 4.05 in gran parte del Nord Italia e in particolare dalla popolazione tra le province di Modena e Mantova.  L'epicentro del sisma, con magnitudo 5,9, è localizzato tra i comuni di Finale Emilia e San Felice sul Panaro in provincia di Modena, e Sermide in provincia di Mantova.  La scossa è stata avvertita in gran parte del nord Italia. Il movimento, di tipo sussultorio, è durato una ventina di secondi, facendo uscire le persone dalle case. I comuni più vicini alla zona interessata sono quelli di Mirandola, San Felice sul Panaro, Finale Emilia e Bondeno.  Ci giungono notizie di crolli, danni ingenti e portroppo anche molti feriti ed almeno tre decessi nel Ferrarese.

Alcune scosse di assestamento sono state avvertite successivamente: la più lunga, durata circa 10 secondi, e del grado 4,9, alle 5:04.

Campagna iscrizione estiva

Gli impegni dei Volontari di Protezione Civile aumentano ogni anno in coincidenza dei mesi più caldi, anche a causa degli incendi boschivi che, soprattuto nei periodi estivi, distruggono interi ettari del nostro patrimonio naturale. Se anche tu vuoi collaborare alle nostre attività ed alla difesa dei nostri boschi, iscriviti con Noi!   Vieni a trovarci presso la nostra Associazione o scrivi una mail per avere informazioni sulle nostre attività.

N.O.EM. 2012

"N.O.EM."

Nuclei Operativi Emergenza - Comune di Napoli

Con il progetto N.O.EM. (Nuclei Operativi di Emergenza) il Comune di Napoli si è avvalso della collaborazione delle Organizzazioni o di Federazioni di Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, presenti sul territorio, per costituire alcuni presidi territoriali che hanno operato dietro attivazione e sotto la diretta vigilanza del Servizio Protezione Civile.

Tali nuclei hanno il compito di potenziare la capacità d’intervento del Servizio Protezione Civile sul territorio durante le attività di prevenzione rischi ed emergenza.

I N.O.EM. sono distribuiti sull’intero territorio cittadino, diviso in Municipalità. I campi operativi d’intervento sono quelli propri del volontariato di Protezione Civile in termini di prevenzione rischi, eventuale soccorso e diffusione alla cittadinanza della cultura della sicurezza.