Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Natale a Napoli, più sicurezza: in campo polizia e protezione civile

Natale a Napoli, più sicurezza: in campo polizia e protezione civile
Infopoint, controlli e operazioni di contrasto alla microcriminalità. L'area dei Decumani presidiata anche da Protezione Civile, associazioni e Croce Rossa. Previsto anche un presidio sanitario con ambulanza.

Natale a Napoli, più sicurezza: in campo polizia e protezione civile

Natale a Napoli all'insegna della maggiore sicurezza per i tanti turisti che arriveranno ma anche per i cittadini partenopie.

Forte l'impegno della Polizia Locale che garantirà anche presidi di infopoint in Piazza San Gaetano (dal lunedì al giovedì), Piazza Miraglia (venerdì-sabato-domenica) e Piazza San Domenico Maggiore (dal lunedì alla domenica)

Intensi anche i controlli alla viabilità e le operazioni di contrasto alla microcriminalità, in particolare nell'area interna ai Decumani, oltre ai controlli della polizia amministrativa soprattutto tra la stazione centrale e il centro storico.

In campo anche la Protezione civile. Come si legge sul sito del Comune, nel periodo tra novembre e dicembre l'area dei Decumani sarà  presidiata da personale della Protezione Civile comunale, Associazioni di Volontariato di Protezione Civile e Croce Rossa. Il personale della Protezione Civile coordinerà le attività dei volontari di Protezione Civile con squadre miste dislocate sui vari punti più delicati dell'area in questione (Piazza del Gesù, Piazza San Domenico, Via San Biagio dei Librai, San Gregorio Armeno, Piazza San  Gaetano, Piazza Miraglia, via Tribunali - via Duomo altezza cattedrale), Nei festivi e prefestivi i servizi saranno rinforzati prevedendo diverse decine di volontari operativi.

In Piazza San Domenico, si legge ancora, è prevista la presenza di un presidio sanitario con ambulanza e volontari della Croce Rossa Italiana, più soccorritori appiedati all'interno di San Gregorio Armeno, Via San Biagio dei Librai, e in tutta l'area dei Decumani. Il personale di Protezione Civile, con la collaborazione delle Associazioni di Volontariato, monitorerà l'intera area indirizzando il flusso pedonale nei percorsi raccomandati dando assistenza ai cittadini e turisti che  affolleranno la zona sia a livello informativo che di soccorso, attivando, all'occorrenza, i servizi sanitari in loco. Saranno inoltre predisposti dei bagni chimici nelle aree a maggior concentrazione turistica.

Fonte: Napoli Today (http://www.napolitoday.it/cronaca/sicurezza-natale-napoli.html)

Campagna di iscrizione "Welcome to Naples" - Natale

Il progetto "Welcome to Naples", fortemente voluto dal Comune di Napoli e nato dalla collaborazione della Protezione Civile, viene rafforzato nel periodo natalizio, sia per dare ulteriore slancio al turismo, sia per garantire sicurezza ai numerosi visitatori che arriveranno nel capoluogo partenopeoper visitare la città e la famosa "via dei Presepi" ossia San Gregorio Armeno. Per migliorare questo servizio di prima accoglienza e per collaborare alla crescita, anche culturale, della nostra meravigliosa città, chiediamo la TUA collaborazione. Iscriviti alla nostra Associazione! Vieni a trovarci in sede o scrivici una mail per avere maggiori informazioni.

Esercitazione giugno 2014

Continuano i corsi di formazione dei nuovi Volontari dell'Associazione Falchi del Sud. Oggi 8 giugno 2014 abbiamo svolto una esercitazione pratica di logistica e campistica, nei pressi del Parco Camaldoli, esercitandoci con il montaggio di quella che possiamo definire la "tenda scuola" con cui tutti i Volontari di Protezione Civile si sono addestrati, la mitica P.I. 77. L'esercitazione è proseguita con attività di formazione nell'uso del modulo A.I.B. (Antincendio Boschivo) in dotazione.

Guarda le foto dell'esercitazione!

Progetto Welcome to Naples

"Welcome to Naples"
Volontari in campo per accogliere i turisti - Comune di Napoli

Con il progetto "Welcome to Naples" il Comune di Napoli ha richiesto la collaborazione dei volontari di Protezione Civile per accogliere e fornire informazioni ai turisti in visita al capoluogo partenopeo. Con tale progetto la città di Napoli prova a cambiare volto e noi Volontari siamo lieti di poter contribuire alla ripresa turistica della nostra città fornendo informazioni, indicazioni e supporto, principalmente agli stranieri in visita ai nostri meravigliosi monumenti.

Uno degli obiettivi dell'iniziativa, nata nell'anno 2014 e tutt'ora in corso, è quello di "sfatare i pregiudizi talvolta ancora presenti di una Napoli violenta e non sicura". Con tale progetto noi Volontari ci proponiamo quale "interfaccia" per i turisti ed i cittadini tutti in modo da poter anche ricevere segnalazioni di problemi o inconvenienti.

Per fornire questo servizio di prima accoglienza e per collaborare alla crescita, anche culturale, della nostra meravigliosa città, chiediamo la collaborazione di tutti i cittadini che abbiano voglia di prestare attività di Volontariato. Vieni a trovarci in sede o scrivi una mail per avere informazioni su come iscriverti alla nostra Associazione!

 

Prima edizione progetto DAEfibrillation

Progetto "DAEfibrillation"

Il progetto mira a realizzare una rete di "defibrillatori semiautomatici" dislocati in punti strategici del territorio quali impianti sportivi comunali, istituti scolastici di istruzione, luoghi di spettacolo ed ambulatori, al fine di avere a disposizione gli strumenti per una sicura e rapida risoluzione di patologie cardiache (aritmie da infarto miocardico) che possono avvenire in strutture sportive nel corso di attività fisiche, ma anche durante attività quotidiane.  

Il primo defibrillatore è stato donato dalla nostra Associazione allo Stadio "Arturo Collana", importante impianto sportivo polivalente di Napoli e secondo stadio cittadino, facendo interamente uso dei fondi derivati dal 5 x mille, che sono stati impiegati per un progetto diverso da quelli finora realizzati dalla nostra Associazione di Protezione Civile, generalmente orientati al potenziamento delle attrezzature da utilizzare in caso di calamità o di emergenza, ma sempre destinato alla collettività. Per le prossime edizioni del progetto avremo bisogno del contributo di tutti, con una donazione espressamente destinata al progetto, oppure con sostegno dei fondi del 5 x mille.

Nel corso della manifestazione sono state fornite informazioni sull'uso del defibrillatore, anche con dimostrazioni pratiche mediante l'uso di un modello di Defibrillatore da addestramento, su alcune patologie e loro connessioni con le attività sportive, stili e ritmi della vita contemporanea. E' stato quindi un momento di informazione per tutta la cittadinanza e di crescita culturale, nella prospettiva di promuovere ulteriori azioni di interesse collettivo in un territorio di alta densitá di popolazione per chilometro quadrato.

Logo progetto DAEfibrillation

AIUTACI NELLA REALIZZAZIONE DEL NOSTRO PROGETTO CONTRIBUENDO CON UNA DONAZIONE FINALIZZATA ALL'ACQUISTO DEL DEFIBRILLATORE

  • Leggi come effettuare una donazione in banca o in posta ed utilizza la causale "Progetto DAEfibrillation" in modo che la tua devoluzione venga finalizzata interamente al progetto;
  • Inserisci la tua devoluzione anche sul portale di Rete del dono e diffondi il nostro appello tra i tuoi amici per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo;
  • Sostieni le nostre attività e i progetti con il 5 per mille. Nel primo riquadro del modulo inserisci il nostro codice fiscale 94154830635;
  • Seguici nel corso dei nostri incontri e convegni, inoltre sarai invitato alle manifestazioni che organizzeremo per la consegna dei prossimi defibrillatori che doneremo.

 

Guarda le foto della manifestazione e la presentazione del progetto