Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Settimana della Protezione Civile 2024

Locandina settimana della Protezione Civile 2024Dal 6 al 13 ottobre 2024 ricorre la sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, promuovendo un approccio consapevole al territorio. Un cittadino informato è in grado di adottare comportamenti corretti per ridurre i rischi e salvaguardare l'ambiente.

L'evento è stato istituito nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, celebrata ogni anno il 13 ottobre. Durante questa settimana, si terranno numerosi eventi in tutta Italia, tra cui open day, esercitazioni, convegni e iniziative di piazza, tra cui si evidenzia l’esercitazione nazionale di protezione civile "Exe Flegrei 2024", che si svolgerà dal 9 al 12 ottobre per testare il Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei e diffonderne la conoscenza tra la popolazione.

La settimana si concluderà, come ogni anno, con la campagna Nazionale "Io Non Rischio", che promuove le buone pratiche di protezione civile e rappresenta un'importante occasione per coinvolgere cittadini, istituzioni e volontariato in un percorso di crescita e consapevolezza.

Per ogni ulteriore informazione, consulta il sito web del Diparimento della Protezione Civile.

Esercitazione Exe Bradisismo Flegrei 2024

Partecipazione all'Esercitazione Exe Bradisismo Flegrei 2024

Tra il 25 e il 26 giugno 2024 il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con la Regione Campania e vari enti locali e nazionali, ha organizzato da seconda data di un'importante esercitazione volta a testare la capacità di risposta alle emergenze nella zona dei Campi Flegrei. Questa area, famosa per la sua attività vulcanica, rappresenta un rischio significativo per le popolazioni locali e richiede una preparazione costante e coordinata da parte delle Autorità e delle organizzazioni di volontariato come la nostra. Attivati con il nostro modulo segreteria, abbiamo gestito il censimento di tutti i volontari impegnati nei vari scenari esercitativi e di tutti i cittadini che hanno collaborato a questa importante esercitazione.

Obiettivi e Svolgimento dell'Esercitazione

L'esercitazione, svoltasi nei Campi Flegrei, ha mirato a testare la risposta delle autorità e della popolazione a un ipotetico evento sismico nell'area, caratterizzata da fenomeni di bradisismo. Dopo la prima attività del 22 aprile 2024, sono state effettuate ulteriori simulazioni che hanno coinvolto vari comuni dell'area flegrea, tra cui Pozzuoli, Bacoli e Napoli, della Città Metropolitana e della Prefettura-UGT di Napoli, oltre che le strutture operative della Protezione Civile e dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. L'evento ha previsto diverse fasi, tra cui l'attivazione delle sale operative e dei centri di coordinamento, ed era finalizzato a testare lo scenario 3 del piano speditivo di emergenza per l’area dei Campi Flegrei interessata dal bradisismo. Tale scenario prevede la mobilitazione nazionale del sistema di Protezione Civile e precede la dichiarazione dell'eventuale stato di emergenza. Nella mattinata del giorno 26 giugno è stata quindi testata l'accoglienza di parte della popolazione nella “zona di intervento" del bradisismo.

Importanza della Preparazione

L'importanza di esercitazioni come "Exe Bradisismo Flegrei 2024" risiede nella capacità di migliorare la preparazione delle Autorità locali e delle associazioni di volontariato. In un'area come quella dei Campi Flegrei, soggetta a fenomeni di bradisismo, è essenziale avere piani operativi ben definiti e personale addestrato pronto a intervenire in caso di emergenza. Il costante impegno e la partecipazione della nostra Associazione vuole evidenziare l'impegno del Volontariato di Protezione Civile nel garantire la sicurezza della popolazione. La riuscita di questo genere di esercitazioni, soprattutto grazie al contributo della popolazione, rappresenta un passo avanti nella preparazione delle istituzioni e delle comunità locali a fronteggiare possibili emergenze.