Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Scuola e Volontariato 14-21 febbraio 2025

Anche quest'anno partecipiamo al progetto "Scuola e Volontariato" promosso dal @csvnapoli

Nelle mattine del 14 e del 21 febbraio abbiamo incontrato gli studenti della Scuola Media Viale delle Acacie, per illustrare i rischi presenti sul territorio e il modo in cui affrontarli.

Lezione attività di Protezione Civile Scuola Media Viale delle Acacie (Napoli) Potrebbe essere un'immagine raffigurante 8 persone, persone che studiano e testo
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone, persone che studiano e testo Potrebbe essere un'immagine raffigurante 10 persone e persone che studiano

 

Bradisismo Campi Flegrei - 18 febbraio 2025

Monteruscello (NA), 18 febbraio 2025
Da questa mattina siamo operativi presso il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) di Monteruscello, per attività di assistenza ed informazione alla popolazione a seguito degli eventi sismici legati al fenomeno del bradisismo.

Attività a Monteruscello per fenomeno bradisismo Attività a Monteruscello per fenomeno bradisismo

 

EXE "Isola di Ischia 2024"

In occasione dell'esercitazione EXE "Isola di Ischia 2024", una nostra squadra è stata impegnata a Lacco Ameno con il gazebo #iononrischio per approfondire la conoscenza del territorio e diffondere sempre le buone pratiche di protezione civile.
Lacco Ameno (NA) 28 novembre 2024

Io non rischio "Isola di Ischia" 28 novembre 2024 Io non rischio "Isola di Ischia" 28 novembre 2024
Io non rischio "Isola di Ischia" 28 novembre 2024  

 

"IO NON RISCHIO": Buone pratiche di Protezione Civile

io non rischioDomenica 13 ottobre anche Napoli partecipa alle giornate nazionali della campagna "Io non rischio - Buone pratiche di protezione civile".

Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, l’appuntamento con la nostra organizzazione è in Via Alessandro Scarlatti, angolo via Enrico Alvino.

Oltre al punto informativo, anche quest’anno ci sarà una piazza digitale sulla pagina facebook "Io Non Rischio - Vomero".
La giornata, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, in oltre mille piazze dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.

Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Sul sito ufficiale www.iononrischio.gov.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma. Se vuoi conoscere dove saranno allestiti i gazebo informativo, consulta la mappa.

Esercitazione "Exe Flegrei 2024" - Allestiti i punti informativi

Punti informativi esercitazione Exe Flegrei 2024

Il 5 e 6 ottobre 2024, nei comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, sono stati allestiti punti informativi per sensibilizzare la popolazione sull'esercitazione nazionale di protezione civile "Exe Flegrei 2024", in programma dal 9 al 12 ottobre.

Obiettivi dell’Iniziativa
Con questa iniziativa si è voluto informare i cittadini sui rischi vulcanici e sulle misure di sicurezza da adottare in caso di emergenza. I punti informativi sono stati posizionati in luoghi strategici e molto frequentati, come piazze, ville comunali, mercati e grandi supermercati, nei comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli - dove erano presenti anche i Volontari della nostra Associazione, Quarto e in alcune aree di Giugliano in Campania, Marano di Napoli e Napoli.

Attività e Materiali Distribuiti
Presso i gazebo blu allestiti per l'occasione, rappresentanti delle istituzioni e volontari di protezione civile hanno offerto dettagli sull’esercitazione e invitato la popolazione a partecipare alle attività previste per il 12 ottobre, quando sarà simulato l’allontanamento degli abitanti dalla zona rossa.
Durante queste due giornate informative, è stata distribuita per la prima volta la pubblicazione "Io non rischio: Conoscere la caldera - Bradisismo, emissioni di gas e possibili eruzioni vulcaniche", realizzata dalla Regione Campania e dal Dipartimento della Protezione Civile, con il contributo dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Coinvolgimento della Comunità
I cittadini hanno avuto l’opportunità di iscriversi all'esercitazione direttamente presso i punti informativi, ricevendo una spilletta con il messaggio "Partecipo per essere pronto", per sottolineare l’importanza della partecipazione attiva alle attività di prevenzione per accrescere la consapevolezza sui rischi vulcanici tra i cittadini dei Campi Flegrei.
Se vuoi partecipare anche tu all'esercitazione del 12 ottobre, sei ancora in tempo!
Visita il link: https://www.regione.campania.it/.../come-partecipare...

 

Allegato
Libretto Io non rischio Campi Flegrei