Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Corso formativo sul Bradisismo - Regione Campania

PaNeapolis: la grande Festa del Pane a Napoli

Dal 15 al 19 maggio 2024 a Piazza Mercato a Napoli, si è tenuta la 1° edizione della manifestazione ad ingresso libero "PaNeapolis", cinque giorni di festa con eventi dedicati al "pane" e alla panificazione. Anche noi abbiamo voluto dare il nostro contributo nel garantire un servizio di prevenzione e soccorso, a supporto di questa interessante manifestazione con oltre 30 stand tra area laboratori, area espositiva con lavorazioni, seminari, spettacoli e concerti, il tutto ad ingresso gratuito.

Prima esercitazione sul bradisismo dei Campi Flegrei

Il 22 aprile nell'area dei Campi Flegrei si è svolta la prima di tre esercitazioni previste per il 2024 nell'area dei Campi Flegrei, volte a testare le procedure operative da mettere in atto in caso di aumento del fenomeno del bradisismo.

L'esercitazione, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con la Regione Campania, con il coinvolgimento della Città Metropolitana e della Prefettura-UGT di Napoli, nonché dei comuni interessati, ha coinvolto principalmente gli addetti ai lavori, per verificare l’operatività dei centri di coordinamento e delle sale operative. Questa prima giornata ha inoltre previsto anche l'evacuazione di quattro plessi scolastici: l’istituto Madonna Assunta a Bagnoli nel comune di Napoli, l’istituto Paolo di Tarso a Bacoli, e le scuole San Giuseppe e Giacinto Diano a Pozzuoli.

Nei prossimi mesi le attività di addestramento saranno incentrate sulle procedure operative definite dal Piano speditivo di emergenza per l’area del bradisismo e sono state già fissate due esercitazioni il 30 e 31 maggio, a cui ne seguirà una terza nel mese di ottobre 2024 per testare il Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei, con l'obiettivo di far emergere possibili criticità e individuare le soluzioni.

Anche noi abbiamo fornito il nostro contributo nel corso di questa prima importante giornata e due nostre squadre hanno collaborato con il Comune di Napoli e il Comune di Monte di Procida nelle simulazioni previste per testare i Centri Operativi Comunali, le strutture di cui si avvale il sindaco in caso d'emergenza.

Per ogni utile informazione sul fenomeno del bradisismo dei Campi Flegrei, consigliamo di approfondire l'argomento sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.

Monte di Procida, 22 aprile 2024

 

Campagna iscrizione inverno 2023

I Volontari di Protezione Civile non sono impegnati solo in estate per le attività di Antincendio Boschivo, ma in ogni periodo dell'anno viene richiesto il nostro intervento. L'inverno porta con se freddo e qualche volta anche neve o ghiaccio, che possono richiedere interventi di prevenzione come lo spargimento di sale in zone critiche della nostra città.

Le attività operative e le emergenze sono importanti, ma ogni giorno è ricco di impegni, anche quelli più tranquilli. Le attrezzature da usare in emergenza devono essere sempre perfettamente funzionanti, gli automezzi devono poter dare ausilio e soccorso, quindi devono essere sempre efficienti, noi Volontari dobbiamo sempre essere aggiornati sui nuovi protocolli e dobbiamo costantemente essere al passo...

Dopo questa breve descrizione... Hai voglia di diventare anche tu un VOLONTARIO di PROTEZIONE CIVILE?
Le iscrizioni sono sempre aperte e verrà a breve organizzato un corso formativo e di addestramento. Contattaci. TI ASPETTIAMO!

In più, se hai dimestichezza con la meccanica, con le radio trasmittenti o l'elettronica, con il bricolage o con il fai-da-te, il Volontariato di Protezione Civile sarebbe un ottimo strumento per coltivare le tue passioni e contemporaneamente dedicare un po' di tempo al prossimo ed alla nostra comunità.
Bastano poche ore al mese del tuo tempo libero per imparare ad essere di aiuto in caso di calamità e saper affrontare le emergenze che possono presentarsi sul territorio. Unisciti ache tu al nostro gruppo!