Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Progetto "Occhio di Falco"

Progetto "Occhio di Falco"

La nostra Associazione ha intenzione di realizzare un progetto per il contrasto al fenomeno degli incendi boschivi mediante l'ausilio di un drone con fotocamera termica.

La realizzazione di progetti di monitoraggio antincendio svolti in maniera classica, tramite avvistamento dal suolo e anche da punti di avvistamento favorevoli, ha mostrato numerosi limiti ed è soprattutto dispendiosa, sia in termini di tempo che di impatto ecologico. Muovere una squadra AIB sul territorio, solo per una verifica di "fumo" in un'area impervia non è nè immediata e lo spostamento sarebbe impossibile senza un veicolo attrezzato.

Slide1 Slide2
Slide3 Slide4

Si evidenzia quindi la necessità dell'utilizzo di tecnologie innovative ed il nostro obiettivo è quello di utilizzare droni a pilotaggio remoto per l'individuazione rapida di focolai, anche tramite sensori termici, e l'immediata verifica della loro natura e della loro pericolosità, evitando i tempi morti dovuti allo spostamento delle squadre operative necessarie ad effettuare tali verifiche. Oltre la riduzione dei tempi, altro vantaggio sarebbe la riduzione delle emissioni di CO2 causati dall’uso dei veicoli di avvistamento classici e dalla loro continua attività di pattugliamento.

Con questi dispositivi aerei, gli operatori potrebbero stazionare in luoghi strategici, usando questo nostro “occhio dal cielo”. L’ammodernamento delle attrezzature diviene fondamentale per soluzioni di intervento rapide ed esaustive. Beneficiari diretti di tale progetto sarebbero sia le aree boschive soggette a monitoraggio e prevenzione incendi, nonché la fauna che dimora in tali aree naturali. Beneficiari indiretti sono da considerare, invece, l'ecosistema presente attorno alle aree oggetto di tutela ma anche la popolazione che vive o usufruisce di tutti i servizi ecosistemici che tali aree verdi offrono.

L'intenzione è quella di creare una presenza sempre più significativa di squadre professionali e ben equipaggiate a tutela e difesa del patrimonio boschivo e della fauna selvatica.

La Protezione Civile siamo tutti noi... aiutaci ad aiutare!

 

EFFIS - European Forest Fire Information System

dalla Comunità Europea... il progetto EFFIS

L'European Forest Fire Information System (EFFIS) supporta i servizi incaricati della protezione delle foreste dagli incendi nell'UE e nei paesi vicini e fornisce ai servizi della Commissione europea e al Parlamento europeo informazioni aggiornate e affidabili sugli incendi boschivi in Europa.

Dal 1998, EFFIS è sostenuto da una rete di esperti dei paesi in quello che è chiamato il Gruppo di esperti sugli incendi boschivi, che è registrato sotto il Segretariato generale della Commissione europea. Attualmente, questo gruppo è composto da esperti provenienti da 43 paesi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Nel 2015, EFFIS è diventato uno dei componenti dei servizi di gestione delle emergenze nel programma Copernicus dell'UE.

Attraverso EFFIS sono messe a disposizione una serie di applicazioni specifiche, tra qui un sistema di monitoraggio molto interessante per avere le informazioni più aggiornate sull'attuale situazione degli incendi in Europa e nell'area mediterranea.

Campagna AIB 2021

Campagna A.I.B. 2021
Antincendio Boschivo - attività di avvistamento e spegnimento

Dal mese di agosto 2021 i nostri impegni si sono focalizzati sulle attività antincendio boschivo.

Due squadre sono impegnate quasi ogni giorno nelle aree della Provincia di Napoli per effettuare sia attività di prevenzione e avvistamento incendi boschivi, tenendosi anche pronte per eventuali necessità di intervento in attività di spegnimento a supporto della lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.

Sono attività molto impegnative, ma estremamente soddisfacenti, soprattutto se la nostra presenza riesce ad dissuadere dal tenere comportamenti superficiali e irrispettosi della natura, che molto spesso degenerano in veri e propri incendi boschivi dalle conseguenza spesso inimmaginabili.

Progetto 8xmille chiesa Valdese - realizzazione in corso

chiesa valdese logocarrello 8xmille

 

 

 


Grazie al contributo dei fondi 8 x mille della Chiesa Evangelica Valdese, il nostro progetto rivolto all'assistenza alla popolazione in caso di emergenza e calamità, che prevede l'acquisto di una tenda pneumatica accessoriata per le prime necessità di accoglienza ed un carrello per il trasporto della tenda e delle attrezzature necessarie alle attività assistenziali, sta iniziando a prendere forma.

Il carrello destinato al trasporto della tenda è delle attrezzature di prima accoglienza è arrivato e sarà presto operativo!

Ora siamo entrati nella seconda fase del progetto e ben presto sarà realizzata anche la tenda pneumatica delle dimensioni di 7,5 x 5,5 mt., che potrà essere adattata alle diverse esigenze di assistenza e supporto.

Progetto chiesa Valdese - prima fase

chiesa valdese logoLa nostra Associazione, grazie al contributo dei fondi 8 x mille della Chiesa Evangelica Valdese, sta realizzando un importante progetto rivolto all'assistenza alla popolazione in caso di emergenza e calamità, che prevede l'acquisto di una tenda pneumatica accessoriata per le prime necessità di accoglienza ed un carrello per il trasporto della tenda, degli accessori e delle attrezzature necessarie alle attività assistenziali.

Questa Associazione si sta impegnando per completare il progetto quanto prima, in modo che le attrezzature possano essere disponibili ed operative anche per le attività legate all'attuale sistuazione emergenziale e le necessità dei centri vaccinali COVID-19.