Notizie di interesse

Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente

Evento sismico del 20 maggio 2012

Evento sismico tra le province di Mantova e Modena

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita alle 4.05 in gran parte del Nord Italia e in particolare dalla popolazione tra le province di Modena e Mantova.  L'epicentro del sisma, con magnitudo 5,9, è localizzato tra i comuni di Finale Emilia e San Felice sul Panaro in provincia di Modena, e Sermide in provincia di Mantova.  La scossa è stata avvertita in gran parte del nord Italia. Il movimento, di tipo sussultorio, è durato una ventina di secondi, facendo uscire le persone dalle case. I comuni più vicini alla zona interessata sono quelli di Mirandola, San Felice sul Panaro, Finale Emilia e Bondeno.  Ci giungono notizie di crolli, danni ingenti e portroppo anche molti feriti ed almeno tre decessi nel Ferrarese.

Alcune scosse di assestamento sono state avvertite successivamente: la più lunga, durata circa 10 secondi, e del grado 4,9, alle 5:04.

Campagna iscrizione estiva

Gli impegni dei Volontari di Protezione Civile aumentano ogni anno in coincidenza dei mesi più caldi, anche a causa degli incendi boschivi che, soprattuto nei periodi estivi, distruggono interi ettari del nostro patrimonio naturale. Se anche tu vuoi collaborare alle nostre attività ed alla difesa dei nostri boschi, iscriviti con Noi!   Vieni a trovarci presso la nostra Associazione o scrivi una mail per avere informazioni sulle nostre attività.

N.O.EM. 2012

"N.O.EM."

Nuclei Operativi Emergenza - Comune di Napoli

Con il progetto N.O.EM. (Nuclei Operativi di Emergenza) il Comune di Napoli si è avvalso della collaborazione delle Organizzazioni o di Federazioni di Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, presenti sul territorio, per costituire alcuni presidi territoriali che hanno operato dietro attivazione e sotto la diretta vigilanza del Servizio Protezione Civile.

Tali nuclei hanno il compito di potenziare la capacità d’intervento del Servizio Protezione Civile sul territorio durante le attività di prevenzione rischi ed emergenza.

I N.O.EM. sono distribuiti sull’intero territorio cittadino, diviso in Municipalità. I campi operativi d’intervento sono quelli propri del volontariato di Protezione Civile in termini di prevenzione rischi, eventuale soccorso e diffusione alla cittadinanza della cultura della sicurezza.

Incendi: roghi in Sicilia, Campania e Calabria

Immagine
Sono stati 18 gli incendi che sabato hanno colpito la Penisola.
Una giornata di intenso lavoro per i canadair e gli uomini della forestale.
La regione in cui ci sono stati più incendi è stata la Sicilia con 7 roghi. Seguono la Campania con 3 roghi, la Calabria sempre con 3 roghi. Nel Lazio 2, in Abruzzo 2.
Gli incendi di maggiori dimensioni non ancora spenti in serata sono 6. I Canadair, gli elicotteri e idrovolanti Fire-boss possono essere utilizzati solo fino a quando lo consentono le condizioni di luce.
Per chiunque avvisti un incendio è fondamentale chiamare il 1515 oppure il 115. Una segnalazione tempestiva può essere determinante.

Fonte: www.cronacalive.it


Un'estate a quaranta gradi, 300 interventi per gli anziani

Allerta della protezione civile per l'ondata di calore che investirà la Campania fino a metà settimana, con temperature vicine ai quaranta gradi a Napoli e superiori di almeno cinque gradi alla media del mese di agosto. Finora sono già oltre trecento gli interventi effettuati della Asl 1 per soccorrere anziani soli in casa oppure colti da malore a causa dell'afa.

La Protezione civile definisce pari al terzo grado, nella scala dell’allarme, il caldo che si sprigiona dal campo di alta pressione dell’Anticiclone africano che attanaglia il Mediterraneo. Una situazione che ha fatto immediatamente scattare l’allerta della Protezione civile regionale.
Fonte: La Repubblica di Napoli