I Canadair e gli elicotteri della Flotta aerea anti-incendio boschivo sono intervenuti oggi a supporto delle squadre di terra su 17 incendi. E’ stata la Regione Calabria a far pervenire al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile nazionale il maggior numero di richieste di intervento, con 5 roghi, di cui 4 nella provincia di Cosenza.
Al momento 5 incendi ancora attivi, distribuiti tra Lazio, Campania, Calabria e Puglia, stanno impegnando i piloti dei velivoli antincendio, con uno schieramento di 8 Canadair, 4 idrovolanti Fire-boss e un elicottero AB212 impiegati. La situazione più critica si registra nella provincia di Taranto, dove stanno operando un Canadair, quattro Fireboss e un elicottero. Il lancio di estinguente sui roghi ancora attivi continuerà ad essere assicurato finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza.
E' utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d'emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.
Comunicato stampa del Dipartimento della Protezione Civile
Notizie di interesse
Le nostre attività e le notizie di interesse che ci riguardano direttamente
La Giornata mondiale dell'ambiente, proclamata dall'Unep, l'Agenzia Onu per l'Ambiente, ricorre ogni anno il 5 Giugno ed è dedicata in particolare alla salvaguardia delle foreste.
Quest'anno le celebrazioni saranno realizzate in India. Bombay e New Dehli saranno le principali città in cui ci saranno i maggiori eventi dedicati a questo delicato tema.
L’India, infatti, è uno dei paesi in cui il controllo ambientale è una priorita fondamentale: l’industrializzazione, l’urbanizzazione e la massiccia crescita della popolazione hanno provocato al paese problemi di natura climatica, inquinamento, scarsità di risorse idriche, nonché deforestazione. Servono delle soluzioni per far fronte, in modo ottimale, a questi gravi problemi ambientali.
Il Wwf ricorda che la distruzione di foreste a causa del taglio e o della loro trasformazione in terreni agricoli provoca il rilascio di enormi quantità di CO2 e altri gas serra nell'atmosfera: "la deforestazione è responsabile globalmente del 15% di tutte le emissioni di gas serra, perderle significa sottrarre uno dei più grandi 'serbatoi' di CO2. Se non si interviene subito la perdita globale di foreste - conclude l'associazione - sarà pari a oltre 230 milioni di ettari (più della superficie della Groenlandia), che potrebbero scomparire entro il 2050".
Anche il Falchi del Sud, da anni impegnati nella lotta agli Incendi Boschivi anche se solo sul territorio della Provincia di Napoli, partecipano simbolicamente alla Giornata Mondiale dell’Ambiente, una ricorrenza che coinvolge tutto il pianeta, ricordando a tutti l'importanza di tutelare sempre i nostri boschi e le nostre foreste.
"Campagna A.I.B. 2010"
Anti Incendi Boschivi - Avvistamento
Quest'anno la Regione Campania ha attivato il Volontariato di Protezione Civile unicamente per attività di avvistamento di incendi boschivi. Nel periodo assegnatoci dal coordinamento Regionale siamo quindi stati impegnati giornalmente con una squadra di Avvistamento Incendi Boschivi, una attività prevalentemente di monitoraggio e di repentina allerta delle squadre di spegnimento del Settore Foreste e del Corpo Forestale dello Stato. Tale attività riveste tuttavia una secondaria funzione assolutamente non trascurabile, la prevenzione.
La nostra presenza in aree a rischio è volta a dissuadere eventuali piromani ovvero anche solo quei comportamenti poco corretti di contadini e fattori che per ripulire i campi non si preoccupano di bruciare stoppie e sterpaglie anche nei momenti più caldi della giornata.
Anche quest'anno, sebbene non si siano raggiunti i drammatici livelli riscontrati gli scorsi anni nel numero e nelle dimensioni degli incendi boschivi sul nostro territorio, la situazione non è stata semplice da gestire e sono stati avvistati nemerosissimi focolai e principi di incendio.
"Campagna A.I.B. 2009"
Anti Incendi Boschivi - Avvistamento e Spegnimento
Anche quest'anno siamo impegnati sul fronte della lotta agli incendi boschivi con squadre di Avvistamento dislocate sul territorio della Provincia di Napoli.
Il nostro compito è stato duplice, sia sul fronte dell'avvistamento che su quello dello spegnimento. Nel periodo assegnatoci dal coordinamento Regionale siamo stati impegnati giornalmente con una squadra di Avvistamento Incendi Boschivi in qell'attività di prevenzione e controllo il cui obiettivo principale è quello di evitare e dissuadere, con la nostra presenza, eventuali piromani ovvero anche solo i comportamenti poco corretti di contadini e fattori che per ripulire i campi non si preoccupano di bruciare stoppie e sterpaglie anche nei momenti più caldi della giornata. Inoltre i nostri Volontari sono stati anche pronti con una squadra di 5 operatori specializzati ed abilitati allo segnimento di incendi boschivi per intervenire a supporto delle Squadre Regionali del Settore Foreste.
In conclusione, anche se non si sono raggiunti i drammatici livelli riscontrati lo scorso anno nel numero e nelle dimensioni degli incendi boschivi sul nostro territorio, anche quest'anno la situazione non è stata semplice da gestire e sono stati avvistati nemerosissimi focolai e principi di incendio.